Notiziario online sicurezza sul lavoro

TORNA INDIETRO

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRADALE

  • ALTRO
  • by Testo Unico Sicurezza staff
  • 13.12.2022

Lavoro E Sicurezza Stradale Confronto Tra Istituzioni Ed Imprese Pubbliche E Private 

Milioni di veicoli ogni giorno circolano sulle strade per motivi di lavoro: automobili, macchine aziendali, furgoni, camion, autoarticolati, taxi, autobus, moto, biciclette, veicoli di soccorso. In effetti ben poche organizzazioni ed individui possono operare nel mondo del lavoro senza l’uso di mezzi di trasporto.
Tutti questi lavoratori sono esposti al rischio del traffico, in particolare agli incidenti stradali, sia in orario di lavoro, sia in itinere. La relazione annuale INAIL relativa al 2014 riferisce che circa il 14% degli infortuni denunciati sul lavoro sono avvenuti con mezzo di trasporto, (in occasione di lavoro o in itinere), e tale dato supera il 50% nel caso degli infortuni con esito mortale (in specifico per il genere femminile supera l’80 %).
La dimensione del fenomeno relativa al mondo del lavoro rispetto al fenomeno generale non è esattamente nota.
Dati inglesi ritengono che gli incidenti sulla strada correlati al lavoro si attestino attorno ad un terzo di tutti gli incidenti e che tra il 25 e 33% degli incidenti gravi o mortali coinvolgono qualcuno che è al lavoro.
E’ fondamentale in questo contesto l’azione di controllo degli organi ed istituzioni preposti, ma altrettanto importante è aumentare la cultura e la consapevolezza della situazione di rischio sia tra le imprese, sia tra i lavoratori.
Le imprese, piccole o grandi, pubbliche o private, dovrebbero agire in tale ambito come per tutti gli altri rischi occupazionali per la sicurezza e la salute. Sono in gioco, infatti sia responsabilità organizzative a carico delle aziende, sia responsabilità individuali dei lavoratori: il fattore umano svolge un ruolo preponderante, gli atteggiamenti ed i comportamenti, la buona pratica alla guida costituiscono un fattore altrettanto significativo per la prevenzione.
Scopo del seminario è aprire un confronto tra le Istituzioni preposte e le imprese (pubbliche e private) per conoscere come viene affrontato e gestito tale problema, quale valutazione del rischio, quali i determinanti in gioco, quali le criticità maggiori, quali le misure adottate, quali i risultati, quali azioni di contrasto e prevenzione del fenomeno. Necessario per il confronto è la conoscenza del fenomeno, la sua stima, la sua percezione.

fonte: Asl Bologna


Allegati
Relazione Antonio Avenoso   1.4 MB European Transport Safety Council

Relazione Alberto Gerosa   3.1 MB Direttore Area PSAL - AUSL di Bologna

Relazione Marcello Crovara   3.6 MB Consulenza Innovazione Tecnologica - INAIL

Relazione Mauro Sorbi   2.1 MB Presidente Osservatorio per l’educazione alla sicurezza stradale RER


Relazione Battista Magna   8.4 MB  


servizi online offerti in materia di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro.

SICUREZZA IN EDILIZIA. Pos Pimus Psc Dvr edilizia.
EDILIZIA
  • Pos Pimus Psc Dvr edilizia tutto editabile in word compreso analisi del rischio.
DVR IN WORD CON FASI LAVORATIVE.
DVR
  • Dvr editabili in word gia' pronti con analisi fasi lavorative.
RISCHI SPECIFICI IN EXCELCalcola i rischi specifici con excel 
EXCEL
  • Calcolo e Valutazione dei rischi specifici in excel.                                                            
NEWSLETTER
NEWSLETTERPROFESSIONAL
  • Iscrizione alla nostra Newsletetr Professional e accesso ai contenuti gratuiti riservatai.
P.E.E
ANTINCENDIO
  • Piano emergenza evacuazione precompilato editabile in word e altre utilità antincendio.
  •  
FORMAZIONE
SLIDEPOWERPOINT
  • Raccolta di slide editabili in powerpoint utilizzabili per la formazione dei lavoratori.
  •