Notiziario online sicurezza sul lavoro

Categories
- VISUALIZZA TUTTI
- RISCHIO CHIMICO
- RUMORE
- VIBRAZIONI
- RADIAZIONI NON IONIZZANTI
- MICROCLIMA
- ILLUMINAZIONE
- RADIAZIONI IONIZZANTI
- AGENTI BIOLOGICI
- RISCHIO ELETTRICO
- AMIANTO
- ATEX
- AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI
- VDT
- LEGIONELLOSI
- CAMPI ELETTROMAGNETICI ROA
- ALTRO
- STRESS LAVORO CORRELATO
- VALUTAZIONE DEI RISCHI
- ANTINCENDIO
- DECRETO 81/2008
- SORVEGLIANZA SANITARIA
- INAIL
- INL
- MMC
- FORMAZIONE
- INFORTUNI
- CSE/CSP
- AMBIENTI CONFINATI
- SICUREZZA EDILIZIA
ARCHIVIO POST
-
REGOLE DI COMPORTAMENTO DEI COORDINATORI DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI
- CSE/CSP
- by Testo Unico Sicurezza staff
- 11.12.2022
Linee Guida Sulle Regole Essenziali Di Comportamento Dei Coordinatori Della Sicurezza Nei Cantieri Edili. l seguente “strumento di lavoro” è stato elaborato e redatto per suggerire al Professionista che assume l’incarico di Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione e in fase di Esecuzione (in acronimo CSP e CSE), nuove modalità operative e comportamentali alle quali potrà fare riferimento per espletare più efficacemente la propria prestazione.I CSP e CSE che adotteranno questi strumenti di governo della sicurezza del cantiere, saranno in grado di promuovere il coordinamento esprimendo la propria politica di prevenzione dei rischi nelle due fasi che ne caratterizzano l’incarico: durante la redazione del PSC nella fase di progettazione, e successivamente in esecuzione durante la realizzazione delle opere, attraverso attività finalizzate a mantenere bassi gli indici di infortunio e gravità.Questo nuovo strumento, il cui utilizzo è consigliato ma non vincolante, è il risultato di uno studio delle applicazioni di “buone prassi” adottate in cantieri di diversa tipologia costruttiva, dimensione e durata.Il testo non sostituisce i dettami della norma in vigore, ma ne interpreta i contenuti “pesandoli” su risultati pratici, derivati dall’analisi di processi produttivi coordinati con procedure di processo.Il Coordinatore, potrà valutare e constatare che l’applicazione dei dette procedure, come strumento moderno e di condivisione con i soggetti attori del cantiere, può rappresentare un’opportunità per i professionisti più appassionati e attenti, di gestire con autorevolezza ed efficacia i processi di prevenzione dei rischi nei luoghi di lavoro, come i cantieri, facendo proprio uno “stile” di coordinamento.L’adozione del “testo di supporto“ può essere, quindi, un valido strumento operativo che orienta i Coordinatori a rendere più efficace la propria attività di coordinamento ottemperando ai dispositivi normativi. La partecipazione alla stesura di questo documento è stata condivisa da:Ordine Ingegneri della provincia di LeccoOrdine Ingegneri della provincia di Monza e della BrianzaOrdine Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di LeccoOrdine Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Monza e della BrianzaCollegio dei Geometri e Geometri Laureati di LeccoCollegio dei Geometri e Geometri Laureati di Monza e della BrianzaCPT/ESPE LeccoCPT Milano, Lodi, Monza e Brianza SCARICA LA GUIDA
-
MANUALE COORDINATORI DELLA SICUREZZA CANTIERE CSE CSP
- CSE/CSP
- by Testo Unico Sicurezza staff
- 11.12.2022
I Fondamentali Per I Coordinatori Della Sicurezza Il volume ricalca quanto da alcuni anni espone l'autore nei corsi per coordinatori della sicurezza nei cantieri, frutto, del resto, anche dell’esperienza maturata nei cantieri dall’uscita della prima norma che li riguardava. I coordinatori, nati col citato D. Lgs., sono figure professionali, qualche volta non ancora ben note, che si occupano di sicurezza e salute sul lavoro nell’ambito dei cantieri. I professionisti, in genere giovani, che, per passione o per necessità, vogliono avviarsi su questa strada devono frequentare e superare un apposito corso che, unitamente ad altri requisiti, li abilita. Fonte: AIAS - Autore:Brunello Camparada SCARICA IL MANUALE
servizi online offerti in materia di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro.
- Pos Pimus Psc Dvr edilizia tutto editabile in word compreso analisi del rischio.
- Dvr editabili in word gia' pronti con analisi fasi lavorative.
- Calcolo e Valutazione dei rischi specifici in excel.
- Iscrizione alla nostra Newsletetr Professional e accesso ai contenuti gratuiti riservatai.
- Piano emergenza evacuazione precompilato editabile in word e altre utilità antincendio.
- Raccolta di slide editabili in powerpoint utilizzabili per la formazione dei lavoratori.