Notiziario online sicurezza sul lavoro

  • Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nei comparti della piccola industria, dell’artigianato e dell’agricoltura – Volume III

    • MMC
    • by Testo Unico Sicurezza staff
    • 20.02.2023

    Gestire il rischio: il terzo volume delle schede di rischio elaborate dalla Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza sul sovraccarico biomeccanico degli arti superiori.   Il terzo volume delle “Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nei comparti della piccola industria, dell’artigianato e dell’agricoltura” scaturisce dall’esperienza del gruppo di lavoro del progetto “Realizzazione di un percorso di aggiornamento continuo sulla valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori”, varato dalla Direzione Regionale Umbria dell’Inail e al quale partecipano 15 professionisti della Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza di nove Direzioni regionali Inail e della Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza Centrale Inail.   La novità di questo volume rispetto ai precedenti, pubblicati nel 2012 e 2014, consiste nel fatto che le 60 schede raccolte nascono dalla valutazione collegiale e intercalibrata del gruppo di lavoro. “Tale buona pratica”   In ogni scheda, oltre alla valutazione mediante check list OCRA dei compiti e degli scenari lavorativi, sono proposti alcuni possibili interventi di prevenzione e protezione, di semplice attuazione, e sono riportate indicazioni tratte dalle norme e pubblicazioni tecniche, per facilitare la valutazione mediante suggerimenti e chiarimenti. Nel nuovo volume sono infine presentate in modo chiaro e operativo la check list OCRA Multitask Medio e la check list OCRA Multitask Complesso, metodologie che consentono la valutazione di compiti complessi, al fine di illustrare l’analisi del rischio relativo a tutte le attività svolte nell’intero turno di lavoro. Le schede dei primi due volumi sono consultabili anche nell’applicativo Inail “Sovraccarico biomeccanico arti superiori”, pubblicato nei servizi online dell’Istituto, uno strumento semplice ed efficace rivolto a datori di lavoro, RSPP, RLS e lavoratori per aiutare l’individuazione di fattori di rischio del sovraccarico biomeccanico degli arti superiori. Prodotto: Volume Edizioni: Inail – 2023 Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nei comparti della piccola industria, dell’artigianato e dell’agricoltura – Volume III (.pdf - 3.17 mb)

  • Il Rischio Da Sovraccarico Biomeccanico In Agricoltura

    • MMC
    • by Testo Unico Sicurezza staff
    • 13.12.2022

    Il rischio da sovraccarico biomeccanico in agricoltura: dalla valutazione del rischio alle misure di prevenzione e buone prassi ergonomiche. Definizione del profilo di rischio da sovraccarico biomeccanico del rachide e degli arti superiori nelle attività di raccolta orticole e frutta in agricoltura con l'utilizzo di strumenti semplificati di valutazione, individuazione delle misure di prevenzione, nonché gestione del rischio e delle buone prassi ergonomiche.Scarica lo studio sul rischio da sovraccarico biomeccanico in agricoltura (pdf 1,4Mb) Schede Tecniche Di Sicurezza, Poster In queste schede sono indicate avvertenze ed eventuali azioni correttive da adottare nell'utilizzo di macchinari agricoli. Sono indicate tra l'altro quali sono le principali verifiche effettuate sulle attrezzatureAlbero cardanico (pdf 0,3Mb)Decespugliatore (pdf 0,3Mb)Irrigatore (pdf 0,3Mb)Motocoltivatore (pdf 0,3Mb)Trattrice (pdf 0,3Mb) Voltafieno (pdf 0,3Mb) DVR WORD Schede Di Rischio Per Lavorazione Le dieci schede pubblicate evidenziano i rischi presenti nelle principali lavorazioni agricole. Nelle schede oltre ad una breve descrizione introduttiva vengono indicati i comportamenti corretti da tenere e quelli da evitare. Per ogni particolare attività lavorativa vengono, inoltre, indicati i dispositivi di Protezione Individuali da utilizzare ed i rischi. La pubblicazione è stata realizzata nell'ambito del Progetto "Coltiviamo la cultura della sicurezza" promosso da EBAT e condotto da Veneto Agricoltura in collaborazione con Regione del Veneto - Direzione Prevenzione, INAIL Regionale Veneto, con il patrocinio della Provincia di Treviso.Scarica la schedaVinificazione e cantina (pdf 1,25Mb)Stoccaggio foraggi e mangimi (pdf 1,2Mb)Giunto cardanico (pdf 1,25Mb)Un guanto per ogni lavoro (pdf 1,15Mb)Motosega (pdf 1,2Mb)Movimentazione degli animali (pdf 1,25MbPotatura manuale (pdf 1,25Mb)Vendemmia manuale e raccolta frutta (pdf 0,6Mb)Scale (pdf 1,25Mb) Trattrice (pdf 1,25Mb) DVR AGRICOLTURA DVR CANTINA VITIVINICOLA DVR TUTTI I SETTORI

  • SLIDE VIDEOCORSO INAIL "ALLEGGERIAMO IL CARICO!"

    • MMC
    • by Testo Unico Sicurezza staff
    • 11.12.2022

    Slide Powerpoint Smart Working: Alleggeriamo Il Carico! Videocorso Posture Incongrue E Comportamenti Scorretti.   Smart working: alleggeriamo il carico! Online il videocorso di Inail e Università di GenovaL’iniziativa, destinata in particolare a sensibilizzare e supportare la comunità accademica del capoluogo ligure, affronta il tema della prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici, al centro della campagna 2020-2022 dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, di cui l’Istituto è focal point per l’Italia Articolato in una serie di moduli informativi incentrati sui comportamenti in grado di eliminare posture incongrue e comportamenti scorretti, il corso affronta il tema della prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici, al centro della campagna 2020-2022 dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha), di cui l’Istituto è focal point per l’Italia, ed è destinato in particolare a sensibilizzare e supportare la comunità accademica del capoluogo ligure: docenti, studenti e personale amministrativo in modalità lavorativa agile.Nella realizzazione dei moduli coinvolte anche la Contarp e la Sovrintendenza sanitaria regionale. Oltre al rettore di UniGe, Federico Delfino, e a Marco Quadrelli, direttore territoriale Inail di Genova e Chiavari, hanno contribuito a realizzarlo per la Contarp regionale dell’Istituto il coordinatore Carlo Zecchi e il tecnico professionista Daniela Sarto, per la Sovrintendenza sanitaria regionale Inail il sovrintendente Mauro Morganti e il medico fisiatra Nicoletta Sias, per il Dipartimento della salute di UniGe, Paolo Durando, professore ordinario, direttore della Scuola di medicina del lavoro dell’Università di Genova e direttore di Medicina del lavoro presso l’Irccs Ospedale policlinico San Martino. Fonte:Inail   Abbiamo raccolto i video in un semplice foglio Powerpoint che ne contiene i principali video.   Trovi i video originali su youtube sul canale "Progetto UniGe/INAIL - Smart Working: alleggeriamo il carico!"   SCARICA LE VIDEOSLIDE IN POWERPOINT (FILE ZIPPATO DI 500 MB)

  • DISTURBI MUSCOLO SCHELETRICI (DMS)

    • MMC
    • by Testo Unico Sicurezza staff
    • 11.12.2022

    Considerazioni Dei Tecnici Delle Associazioni Che Fanno Parte Della Consulta Interassociativa Italiana Per La Prevenzione In Merito Ai DMS Lavoro-Correlati   Disturbi Muscolo Scheletrici (DMS) interessano circa tre lavoratori su cinque e rappresentano il problema di salute più comune in Europa connesso al lavoro in qualsiasi settore e categoria professionale.  Movimenti ripetitivi, postura, seduta prolungata e sollevamento di carichi pesanti sono solo alcuni dei fattori di rischio che contribuiscono alla comparsa dei disturbi che possono colpire muscoli, articolazioni, tendini o ossa con un forte impatto negativo sulla qualità della vita.  Mal di schiena e dolori muscolari agli arti superiori (43% e 41% rispettivamente) sono tra le tipologie più comunemente segnalate, come dimostrato dalla ricerca “Workforce diversity and musculoskeletal disorders: review of facts and figures and examples” pubblicata dall’European Risk Observatory. Alcuni gruppi di lavoratori sono maggiormente esposti a rischi particolari più degli altri.  Tra i gruppi di lavoratori particolarmente esposti a rischi, fisici o psicosociali, associati ai DMS, si annoverano donne, lavoratori migranti, lavoratori “anziani”, con un basso livello d’istruzione e lavoratori con disabilità, fattori che, peraltro, incidono trasversalmente anche per altri rischi professionali. Disturbi Muscolo ScheletriciALLEGGERIAMO IL CARICO!SOMMARIOINTRODUZIONE1. LE MALATTIE MUSCOLO-SCHELETRICHE, UN PO’ DI STORIA1.1 Introduzione1.2 Un tributo da pagare1.3 Gli esordi del problema1.4 Il dopoguerra in Italia2. I DATI SULLE PATOLOGIE WMSDS IN ITALIA2.1 Introduzione2.2 I dati dell’EWCS2.3 I dati dell’Allegato 3B2.4 I dati Inail2.5 Gli Open Data INAIL2.6 Malprof2.7 Dati del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS) del Ministero della Salute3. LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO3.1 Premessa3.2 La normativa3.3 Linee guida e linee di indirizzo3.4 Manualistica su metodi e strumenti di valutazione indicati nelle norme tecniche3.5 Problemi aperti4. BILANCIO DEL PIANO MSK ALL’INTERNO DEL PNP 2014-2019 E NOTE SUL PROSSIMO PNP 2020-20254.1 I Piani Nazionali di Prevenzione4.2 Integrazione con i Piani Nazionali Edilizia ed Agricoltura4.3 Formazione mirata relativa alla valutazione dei rischi (VDR) da sovraccarico biomeccanico4.4 Programmazione e avvio di un’attività di assistenza alle imprese e di vigilanza mirata4.5 Realizzazione di una banca dati delle buone prassi e delle soluzioni tecniche in ergonomiaNOTE SUL PIANO NAZIONALE 2020 – 2025BIBLIOGRAFIA E SITIULTERIORE ELENCO5. LE PATOLOGIE MUSCOLO-SCHELETRICHE IN SANITÀ5.1 Introduzione5.2 La modifica dell’attività assistenziale in Ospedale (1999-2020)5.3 La modifica dell’attività assistenziale nelle RSA5.4 L’assistenza domiciliare e le prospettive che si delineano con il PNRR5.5 Orientamenti per la scelta di strategie preventive/riduzione del rischio nei diversi settori6. PIANI MIRATI DI PREVENZIONE (PMP) PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO DA SOVRACCARICO6.1 Dall’intervento di comparto ai Piani mirati6.2 PmP e rischio MSK6.3 Il metodo e le tappe di un PMP6.4 ConclusioniPiani mirati sul web7. ALLEGGERIAMO IL CARICO…DELLE DONNE. PATOLOGIE MENO STUDIATE, SOTTOSTIMATE, MENO RISARCITE E SOPRATTUTTO MENO PREVENUTE7.1 Introduzione7.2 Le malattie muscolo-scheletriche nelle donne7.3 Ineguaglianze nel riconoscimento delle malattie professionali femminili: perché?7.4 La mancata prevenzione un problema di etica della salute8. LA BANCA DELLE SOLUZIONI: TECNICHE E TECNOLOGIE PER UN’EFFICACE RISPOSTA ALL’ELIMINAZIONE E ALLA RIDUZIONE DEL RISCHIO DA SOVRACCARICO BIODINAMICO NEGLI AMBIENTI DI LAVORO8.1 Il rischio da sovraccarico biomeccanico8.2 Il progetto “La Banca delle Soluzioni”8.3 La Banca delle Soluzioni – Ergonomia8.4 Esempi di soluzioni per l’Ergonomia9. “MANIFESTI PER LA SICUREZZA”, LA PREVENZIONE ATTRAVERSO LE IMMAGINI E BOOK DISTURBI MUSCOLO SCHELETRICIFonte: CIIP SCARICA E-BOOK Con riferimento alla movimentazione manuale di carichi, il CIP ha prodotto anche un gruppo di lavoro istituito nell’ambito di uno specifico progetto del PNP 2014-19, formato da esperti delle varie Regioni e dell’INAIL, un documento di “linee di indirizzo per l’applicazione del titolo VI del D. Lgs. 81/08 e per la valutazione e gestione del rischio connesso alla Movimentazione Manuale di Carichi (MMC)”.Il documento si compone di due parti:a) La prima è destinata a tutti i potenziali utilizzatori interessati agli aspetti generali ed introduttivi alla valutazione e gestione del rischio connesso alla Movimentazione Manuale di Carichi (MMC); in essa, oltre agli aspetti normativi, ci si sofferma sulle procedure di identificazione del rischio tramitekey questions e di valutazione veloce come riportate nel TR ISO 12295 e nella nuova ISO 11228-1.b) La seconda è destinata ad utilizzatori esperti che si trovino nella necessità di operare, con i metodi suggeriti nelle norme tecniche di riferimento, una valutazione dettagliata del rischio anche in situazioni in cui la movimentazione manuale risulti complessa. L’utilizzazione di questa secondaparte è strettamente legata alla conoscenza della prima parte. SCARICA IL DOCUMENTO

  • VIDEO SUI DISTURBI MUSCOLOSCHELETRICI LEGATI AL LAVORO (DMS)

    • MMC
    • by Testo Unico Sicurezza staff
    • 11.12.2022

    Napo In Alleggerire Il Carico - 2021 I disturbi muscoloscheletrici legati al lavoro (DMS) sono il problema di salute legato al lavoro più comune in Europa, nonostante gli sforzi significativi per prevenirli, con mal di schiena e dolori agli arti superiori che sono i più comuni.  Tre dei quattro rischi di DMS identificati più frequentemente sono: "movimenti ripetitivi delle mani o dei bracci", "sedute prolungate" e "persone che sollevano o spostano o carichi pesanti". I DMS sono un problema non solo per i singoli lavoratori, ma anche per le imprese, le economie e la società, essendo una delle cause più comuni di disabilità, congedi per malattia e prepensionamento. Questa serie di cortometraggi mostra Napo affrontare diverse situazioni di lavoro ed è adatto a tutti i lavoratori, compresi i lavoratori migranti e temporanei. Queste risorse consentono alle organizzazioni di utilizzare i film Napo per sensibilizzare su argomenti di salute e sicurezza all'interno di gruppi del proprio personale.  Le risorse consentiranno alle organizzazioni di fornire consulenza su argomenti relativi alla salute e alla sicurezza e aiuteranno a generare discussioni sugli argomenti.  Essi sono adatti anche per l'uso in corsi di formazione professionale.   Scena 01: Continua a correre! - Napo in Alleggerire il carico - 2021 Scena 02: Muovilo - Napo in... alleggerire il carico - 2021 Scena 03: Ufficio in movimento - Napo in alleggerire il carico - 2021 Scena 04: Sollevamento paziente - Napo in alleggerire il carico - 2021 Scena 05: Facile da fare! - Napo in Alleggerire il carico - 2021 Scena 06: Rotazione delle mansioni - Napo in Alleggerire il carico - 2021 fonte: NapoFilm


servizi online offerti in materia di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro.

SICUREZZA IN EDILIZIA. Pos Pimus Psc Dvr edilizia.
EDILIZIA
  • Pos Pimus Psc Dvr edilizia tutto editabile in word compreso analisi del rischio.
DVR IN WORD CON FASI LAVORATIVE.
DVR
  • Dvr editabili in word gia' pronti con analisi fasi lavorative.
RISCHI SPECIFICI IN EXCELCalcola i rischi specifici con excel 
EXCEL
  • Calcolo e Valutazione dei rischi specifici in excel.                                                            
NEWSLETTER
NEWSLETTERPROFESSIONAL
  • Iscrizione alla nostra Newsletetr Professional e accesso ai contenuti gratuiti riservatai.
P.E.E
ANTINCENDIO
  • Piano emergenza evacuazione precompilato editabile in word e altre utilità antincendio.
  •  
FORMAZIONE
SLIDEPOWERPOINT
  • Raccolta di slide editabili in powerpoint utilizzabili per la formazione dei lavoratori.
  •