BENESSERE INDIVIDUALE E ORGANIZZATIVO NEI PROCESSI DI CAMBIAMENTO.
MODELLO E STRUMENTI DI INTERVENTO

Il periodo post pandemia sta richiedendo notevoli sforzi sia economici sia sociali all’intera comunità, determinando modifiche nelle strutture produttive di ogni dimensione. La SIPLO si è fatta parte attiva nel proporre modelli per accompagnare gli interventi nell’ambito dei cambiamenti dei processi produttivi e in quello della tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
A luglio 2020, successivamente alla fase di chiusura produttiva generalizzata, è importante considerare le esigenze di adattamento e trasformazione delle modalità di organizzazione, gestione e attuazione delle prestazioni lavorative, integrate dai nuovi criteri di tutela, salute e sicurezza.
Le indicazioni presentate successivamente sono di natura protettiva e preventiva rispetto ai rischi lavorativi collegati alla pandemia, e lasciano intravedere l’esigenza di considerare con attenzione i differenti fattori di natura psicosociale che entrano in gioco nella traduzione più o meno accurata delle procedure stesse, in comportamenti concreti esplicitabili dalle singole persone e dalle organizzazioni di lavoro coinvolte.
In altri termini, diventa importante riconoscere l’usabilità e l’affidabilità delle conoscenze sul comportamento umano che possono, oltre alle diffuse iniziative di sostegno psicologico, concorrere al miglioramento della gestione dei possibili cambiamenti health-oriented nel modo di lavorare, nel modo di organizzare tempi e spazi di attività, e rendere così meno onerosi e più efficienti l’adesione e il concreto adattamento delle persone ai nuovi vincoli introdotti nei contesti di lavoro.
È anche utile precisare che, se pur vi sono dei punti di contatto tra il presente documento e quelli relativi alla valutazione del rischio stress lavoro correlato, ad esempio alcuni indicatori oggettivi di seguito indicati, i presenti contenuti sono indirizzati a un intervento di accompagnamento, monitoraggio o intervento specifico nel processo di cambiamento in relazione all’organizzazione, ai gruppi e ai singoli.
Sulla scorta di questo sono poi stati messi a disposizione alcuni strumenti (negli allegati) che guidano in modo puntuale l’analisi dei fattori aziendali di gestione di un cambiamento da utilizzare per supportarne l’attivazione o verificarne gli effetti. Il lavoro non è attualmente terminato e gli strumenti proposti non possono ritenersi esaustivi di tutte le potenziali casistiche.
Si tratta certamente di un documento che mostra maggiori punti di approfondimento rispetto ad altri, ma proprio per la sua natura di “lavoro in corso” sarà progressivamente integrato in modo da rendere conto dei diversi tipi di intervento in ottica organizzativa, per la condivisione e la promozione delle attività dei colleghi che operano in questi ambiti.
Autori:Antonia Ballottin, Alberto Crescentini, Franco Amore, Andrea Serpelloni
GRUPPO DI STUDIO SIPLO SULLO STRESS LAVORO CORRELATO
Questo documento è attualmente in sviluppo e passibile di integrazioni, la presente versione è la 1.0
Fonte: Siplo
MODELLO SIPLO IN EXCEL
Il Modello proposto da SIPLO ha l’obiettivo di assistere le organizzazioni e i consulenti nei processi di cambiamento organizzativo.
Per renderlo operativo è stata predisposta una check list che presenta gli indicatori dei quali tener conto nella valutazione dei fattori rappresentati e da considerare a seconda dei contesti lavorativi.
E’ stata preparata la versione informatizzata (foglio excel) disponibile in forma gratuita.
Per ottenere la check list informatizzata e partecipare al feedback sugli strumenti è sufficiente compilare il modulo CLICCANDO QUI
Disclaimer:Visto il continuo evolversi della normativa e della conoscenza tecnico scientifica le informazioni contenute in questa pagina potrebbero essere state superate da nuove disposizioni normative e conoscenze medico scientifiche.

MESSAGGIO INFORMATIVO SUL NOSTRO SERVIZIO DI NEWSLETTER PROFESSIONAL: Gli iscritti alla nostra Newsletter Professional hanno accesso all'area condivisione gratuita dove trovare oltre 7000 file gratuiti utili sulle tematiche prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e cantieri temporanei e mobili.
Abbonarsi alla nostra newsletter è conveniente e permette di
ricevere via mail notizie, approfondimenti,software freeware,documenti
in materia di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro...e non solo.
L'iscrizione alla Newsletter Professional non ha scadenze o rinnovi annuali da sostenersi. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |