BANDO ISI PER L'ANNO 2021
incentivi per le imprese a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
In attuazione del comma 6 bis, articolo 95, d.l. n.34 del 19 maggio 2020 e in conformità all’art. 11, comma 5, d.lgs. n. 81/2008 e s.m.i., attraverso la pubblicazione di singoli Avvisi pubblici regionali/provinciali, Inail finanzia investimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Finalità:
Il presente Avviso ha l’obiettivo di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti.
Destinatari dei finanziamenti:
L’iniziativa è rivolta a tutte le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di commercio industria, artigianato ed agricoltura e gli Enti del terzo settore, ad esclusione delle micro e piccole imprese agricole operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli; queste ultime destinatarie dell’iniziativa ISI agricoltura 2019-2020, pubblicata il 6 luglio 2020.
Progetti ammessi a finanziamento:
Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto ricomprese in 4 Assi di finanziamento:
Progetti di investimento e Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale - Asse di finanziamento 1 (sub Assi 1.1 e 1.2)
Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC) - Asse di finanziamento 2
Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto - Asse di finanziamento 3
Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività - Asse di finanziamento 4
Risorse finanziarie destinate ai finanziamenti:
Le risorse finanziarie destinate dall’Inail, ai progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, sono ripartite per regione/provincia autonoma e per assi di finanziamento.
Di tale ripartizione è data evidenza nell’allegato “Isi 2020 – risorse economiche” che costituisce parte integrante degli Avvisi pubblici regionali/provinciali pubblicati.
Il finanziamento, in conto capitale, è calcolato sulle spese ritenute ammissibili al netto dell’IVA, come di seguito riportato.
Per gli Assi 1, 2 e 3 il finanziamento è costituito da un contributo in conto capitale fino al 65% delle spese ammissibili, calcolate al netto dell’IVA, sostenute e documentate, per la realizzazione del progetto. Il progetto da finanziare deve essere tale da comportare un contributo compreso tra un minimo di Euro 5.000,00 ed un massimo di Euro 130.000,00. Il limite minimo di spesa non è previsto per le imprese fino a 50 dipendenti che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.
Per i progetti di cui all’asse 4 il finanziamento è costituito da un contributo in conto capitale fino al 65% delle spese ammissibili, calcolate al netto dell’IVA, sostenute e documentate, per la realizzazione del progetto. Il progetto da finanziare deve essere tale da comportare un contributo compreso tra un minimo di Euro 2.000,00 ed un massimo di Euro 50.000,00.
Modalità e tempistiche di presentazione della domanda:
Sul portale Inail - nella sezione Accedi ai Servizi Online - le imprese avranno a disposizione una procedura informatica che consentirà loro, attraverso un percorso guidato, di inserire la domanda di finanziamento con le modalità indicate negli Avvisi regionali.
La domanda compilata e registrata, esclusivamente, in modalità telematica, dovrà essere inoltrata allo sportello informatico per l’acquisizione dell’ordine cronologico, secondo quanto riportato nel documento “Regole Tecniche”.
Le domande ammesse agli elenchi cronologici dovranno essere confermate, a pena di decadenza dal beneficio, attraverso l’apposita funzione on line di upload/caricamento della documentazione, come specificato negli Avvisi regionali/provinciali.
Le date di apertura e chiusura della procedura informatica, in tutte le sue fasi, saranno pubblicate sul portale dell’Istituto, nella sezione dedicata alle scadenze dell’Avviso Isi 2020, entro il 26 febbraio 2021.
Per informazioni e assistenza sul presente Avviso è possibile fare riferimento al numero telefonico 06.6001 del Contact center Inail. Il servizio è disponibile sia da rete fissa sia da rete mobile, secondo il piano tariffario del gestore telefonico di ciascun utente.
È, inoltre, possibile rivolgersi al servizio Inail Risponde, nella sezione Supporto del portale Inail.
progetti ammessi al Bando ISI INAIL 2020-2021
Il bando si suddivide in 5 Assi di finanziamento, in base alla tipologia di progetto ammissibile:
Asse 1 – Progetti di investimento e per l’adozione di modelli organizzativi
◾Riduzione del rischio chimico (80 punti)
◾Riduzione del rischio rumore mediante la realizzazione di interventi ambientali (85 punti)
◾Riduzione del rischio rumore mediante la sostituzione di trattori agricoli o forestali e di macchine (65 punti)
◾Riduzione del rischio derivante da vibrazioni meccaniche (65 punti)
◾Riduzione del rischio biologico (80 punti)
◾Riduzione del rischio di caduta dall’alto (85 punti)
◾Riduzione del rischio infortunistico mediante la sostituzione di trattori agricoli o forestali e di macchine obsoleti (70 punti)
◾Riduzione del rischio infortunistico mediante la sostituzione di macchine non obsolete (60 punti)
◾Riduzione del rischio sismico (75 punti)
◾Riduzione del rischio da lavorazioni in ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento (90 punti)
◾Adozione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro certificato UNI ISO 45001:2018 (90 punti)
◾Adozione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro di settore previsto da accordi INAIL-Parti sociali (80 punti)
◾Adozione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro non rientrante nei casi precedenti (80 punti)
◾Adozione di un modello organizzativo e gestionale di cui all’art. 30 del d.lgs. 81/2008 asseverato (80 punti)
◾Adozione di un modello organizzativo e gestionale di cui all’art. 30 del d.lgs. 81/2008 non asseverato (75 punti)
◾Adozione di un sistema di responsabilità sociale certificato SA 8000 (70 punti)
◾Modalità di rendicontazione sociale asseverata da parte terza indipendente (70 punti)
Asse 2 – Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (MMC)
◾Riduzione del rischio da movimentazione manuale dei pazienti (90 punti)
◾Riduzione del rischio legato ad attività di sollevamento e abbassamento di carichi (80 punti)
◾Riduzione del rischio legato ad attività di traino e spinta di carichi (80 punti)
◾Riduzione del rischio legato ad attività di movimentazione di bassi carichi ad alta frequenza (55 punti)
Asse 3 – Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto (MCA)
Nota. Nell’avviso pubblico ISI 2020 Direzione Regione Lombardia viene indicato quanto segue:
Per i progetti di cui agli Assi 1, 2, 3, in questa Regione, sono attribuiti 5 punti di bonus alle imprese attive nei settori ATECO 2007: C25 C28
Asse 4 – Progetti per imprese operanti in specifici settori di attività
◾SETTORE PESCA – Riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (70 punti)
◾SETTORE PESCA – Riduzione del rischio infortunistico (75 punti)
◾SETTORE PESCA – Riduzione del rischio emergenza (70 punti)
◾SETTORE PESCA – Riduzione del rischio rumore e vibrazioni (65 punti)
◾SETTORE PESCA – Riduzione del rischio incendio ed esplosione (60 punti)
◾SETTORE PESCA – Riduzione del rischio ambientale (55 punti)
◾SETTORE FABBRICAZIONE DI MOBILI – Riduzione del rischio infortunistico (65 punti)
◾SETTORE FABBRICAZIONE DI MOBILI – Riduzione del rischio rumore mediante la realizzazione di interventi ambientali (80 punti)
◾SETTORE FABBRICAZIONE DI MOBILI – Riduzione del rischio chimico (75 punti)
◾SETTORE FABBRICAZIONE DI MOBILI – Riduzione del rischio legato ad attività di sollevamento e abbassamento di carichi (65 punti)
◾SETTORE FABBRICAZIONE DI MOBILI – Riduzione del rischio legato ad attività di movimentazione di bassi carichi ad alta frequenza (70 punti)
Fonte: Inail

MESSAGGIO INFORMATIVO SUL NOSTRO SERVIZIO DI NEWSLETTER PROFESSIONAL: Gli iscritti alla nostra Newsletter Professional hanno accesso all'area condivisione gratuita dove trovare oltre 7000 file gratuiti utili sulle tematiche prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e cantieri temporanei e mobili.
Abbonarsi alla nostra newsletter è conveniente e permette di
ricevere via mail notizie, approfondimenti,software freeware,documenti
in materia di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro...e non solo. L'iscrizione da' diritto anche a particolari scontistiche su vari servizi offerti. L'iscrizione alla Newsletter Professional non ha scadenze o rinnovi annuali da sostenersi. |

|