ADR 2025 Testo Accordo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada

Accordo ADR 2025: Normativa sul Trasporto Internazionale di Merci Pericolose su Strada

A partire dal 1º gennaio 2025, e' entrato in vigore la nuova edizione dell'Accordo Europeo relativo al Trasporto Internazionale di Merci Pericolose su Strada (ADR 2025). Questo documento, adottato sotto l'egida della Commissione Economica per l'Europa delle Nazioni Unite, introduce aggiornamenti significativi per migliorare la sicurezza e la gestione di tali trasporti.

Struttura dell'ADR 2025

L'ADR è suddiviso in due volumi che comprendono un totale di nove parti, organizzate in due grandi sezioni (Annex A e Annex B).

Volume 1:

  • Parte 1: Disposizioni generali, inclusa la definizione degli obblighi di sicurezza dei partecipanti.
  • Parte 2: Classificazione delle merci pericolose secondo criteri specifici.
  • Parte 3: Elenco delle merci pericolose, disposizioni speciali ed esenzioni relative alle quantità limitate ed esentate.

Volume 2:

  • Parte 4: Requisiti per l'imballaggio e le cisterne.
  • Parte 5: Procedure di spedizione, inclusa la marcatura e l'etichettatura.
  • Parte 6: Specifiche per la costruzione e il collaudo di imballaggi, contenitori intermedi, grandi imballaggi e cisterne.
  • Parte 7: Disposizioni relative al trasporto, carico, scarico e movimentazione.
  • Parte 8: Requisiti per il personale dei veicoli, documentazione ed equipaggiamento.
  • Parte 9: Requisiti per la costruzione e l’omologazione dei veicoli.

Punti Chiave

  1. Classificazione Dettagliata: Introduzione di nuove classi di pericolo e criteri più dettagliati per la classificazione delle merci.
  2. Procedure di Imballaggio e Spedizione: Requisiti aggiornati per imballaggi specifici come IBC e cisterne portatili.
  3. Sicurezza Durante il Trasporto: Obblighi ampliati per i conducenti e il personale, comprese misure di formazione e procedure di emergenza.
  4. Standard Internazionali: Maggiore allineamento con regolamenti marittimi (IMDG) e ferroviari (RID).

Applicazione e Transizione

L’ADR 2025 sarà obbligatorio per tutti i trasporti su strada tra Stati firmatari. Tuttavia, sono previste misure transitorie che consentono l’uso dell’edizione 2023 fino al 30 giugno 2025

Le principali differenze tra l'ADR 2025 e l'ADR 2023 si concentrano su aggiornamenti normativi, tecnici e operativi per migliorare la sicurezza, l'efficienza e l'armonizzazione del trasporto internazionale di merci pericolose. Ecco una sintesi delle modifiche più rilevanti:

1. Struttura e contenuti

  • Classificazione migliorata (Parte 2): L'ADR 2025 introduce criteri più dettagliati per la classificazione delle merci pericolose, tenendo conto di nuove sostanze, miscele e rifiuti, per garantire una valutazione del rischio più accurata.
  • Aggiornamento dell’elenco delle merci pericolose (Parte 3):
    • Nuove voci per sostanze e articoli.
    • Revisioni alle disposizioni speciali per alcune classi di pericolo.
    • Maggiori dettagli sulle quantità limitate ed esentate.

2. Imballaggi e cisterne

  • Materiali avanzati: La Parte 4 prevede requisiti specifici per l’uso di materiali come plastica rinforzata con fibre (FRP) per serbatoi e contenitori, migliorando resistenza e sostenibilità.
  • Procedure di collaudo (Parte 6): Sono stati aggiornati i test per imballaggi e cisterne, includendo procedure più rigorose per garantire la conformità ai nuovi standard.

3. Procedure di spedizione (Parte 5)

  • Marcatura e etichettatura: Introduzione di requisiti più chiari per la marcatura dei pacchi contenenti merci pericolose, con segnalazioni migliorate per quantità limitate e materiali pericolosi per l'ambiente.
  • Documentazione digitale: Maggiore flessibilità per l’uso di documenti digitali per il trasporto di merci pericolose, migliorando l’efficienza logistica.

4. Sicurezza e formazione

  • Formazione del personale (Parte 1 e Parte 8):
    • Obblighi più rigorosi per la formazione in materia di sicurezza, inclusi aggiornamenti sui requisiti per il trasporto di merci ad alto rischio.
    • Introduzione di corsi di formazione specifici per nuove sostanze e aggiornamenti normativi.
  • Misure di sicurezza rafforzate (Parte 1.10): Focus maggiore sulla sicurezza per il trasporto di merci con elevato rischio di conseguenze in caso di incidente.

5. Veicoli e operazioni (Parte 8 e Parte 9)

  • Requisiti per i veicoli:
    • Standard aggiornati per la costruzione e l’omologazione dei veicoli destinati al trasporto di merci pericolose.
    • Nuove disposizioni per l’equipaggiamento obbligatorio dei veicoli (ad esempio, dispositivi di monitoraggio).
  • Operazioni di carico/scarico: Procedure operative più dettagliate per garantire la sicurezza durante il carico e lo scarico delle merci.

6. Periodo di transizione

  • Coesistenza delle versioni: L'ADR 2023 potrà essere applicato fino al 30 giugno 2025, consentendo ai Paesi firmatari e agli operatori di adeguarsi gradualmente alle nuove disposizioni.

7. Nuove disposizioni tecniche

  • Trasporto di nuove sostanze: L’elenco delle merci pericolose è stato ampliato per includere nuove sostanze chimiche e articoli, con disposizioni dedicate.
  • Trasporto multimodale: Maggiore armonizzazione con regolamenti internazionali (IMDG Code e ICAO Technical Instructions).

ADR 2025: Tutte le Novità in Vigore dal 1° Gennaio 2025

Con l’arrivo del 2025, il mondo del trasporto di merci pericolose si prepara ad accogliere importanti cambiamenti con l’introduzione dell’ADR 2025, l’aggiornamento dell’Accordo Europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada. Dal 1° gennaio 2025, le nuove disposizioni saranno applicabili su base volontaria, ma dal 1° luglio 2025 diventeranno obbligatorie per tutti gli operatori del settore.

Vediamo nel dettaglio le principali novità che interesseranno imprese, trasportatori e consulenti ADR.


Classificazioni e Nuovi Numeri ONU

Una delle modifiche più rilevanti riguarda il numero UN 3423, ovvero il Triossido di tetrametilammonio, solido. Se fino ad oggi era classificato in Classe 8 (corrosivo), con l’ADR 2025 diventa Classe 6.1 + 8, quindi tossico con pericolo sussidiario corrosivo. Questo cambiamento comporta nuove prescrizioni per l’imballaggio e la gestione del trasporto.

Inoltre, la Tabella A del capitolo 3.2 si arricchisce di 11 nuovi numeri ONU, tra cui spiccano:

  • UN 3551: Batterie agli ioni di sodio

  • UN 3552: Batterie agli ioni di sodio contenute in apparecchiature o imballate con apparecchiature


Focus sui Veicoli Elettrici e le Batterie

Il nuovo ADR 2025 dedica particolare attenzione ai veicoli alimentati da batterie, comprendendo nella definizione anche dispositivi come hoverboard, monopattini elettrici e biciclette a pedalata assistita.

I nuovi numeri ONU assegnati in base alla tipologia di batteria sono:

  • UN 3556: Veicoli alimentati da batterie agli ioni di litio

  • UN 3557: Veicoli alimentati da batterie al metallo di litio

  • UN 3558: Veicoli alimentati da batterie agli ioni di sodio

Importante: tutti i veicoli imballati per il trasporto (compresi biciclette e monopattini) dovranno essere obbligatoriamente marcati, etichettati e accompagnati da documento di trasporto ADR, come per le altre merci pericolose.


Nuove Disposizioni Speciali

L’ADR 2025 introduce nuove disposizioni speciali per il trasporto in sicurezza delle batterie e di altre merci pericolose:

  • DS 400, 401, 404 e 677: Specifiche per il trasporto di batterie al litio e sodio.

  • DS 636: Regole per il trasporto di batterie destinate allo smaltimento.

  • DS 650: Introduzione dell’Accordo Multilaterale M346 sugli imballaggi con residui di pitture.

  • DS 678: Norme sui rifiuti contaminati da amianto libero (UN 2212 e UN 2590), con l’obbligo di includere nel documento di trasporto anche la scheda tecnica del container-bag e la procedura di scarico.


Rifiuti: Nuove Regole di Imballaggio e Documentazione

Particolare attenzione è riservata ai rifiuti provenienti da laboratori o magazzini, spesso costituiti da contenitori di varia natura e dimensione. Il paragrafo 4.1.1.5.3 stabilisce le modalità corrette di imballaggio, mentre il par. 5.4.1.1.3.3 fornisce indicazioni dettagliate per una corretta identificazione nei documenti di trasporto.


Marcatura, Etichettatura e Documentazione: Cambiamenti Essenziali

  • L’etichetta 9A sarà obbligatoria anche per i veicoli contraddistinti dai numeri ONU 3556, 3557 e 3558.

  • Il marchio delle batterie al litio (DS 188) sarà applicabile anche alle batterie al sodio ionico.

  • Secondo la Nota 3 del cap. 5.3, i cassoni scarrabili saranno considerati container e dovranno essere etichettati sui 4 lati.

  • Ogni documento di trasporto dovrà riportare la targa del veicolo che effettua il trasporto.

  • Obbligo di conservare i documenti di trasporto in cabina, e non più sui colli o nei tubi portadocumenti delle unità di trasporto.


Formazione: Obbligo Esteso anche per le Quantità Limitate

Con l’introduzione del paragrafo 8.2.3, la formazione obbligatoria per l’ADR viene estesa anche a coloro che movimentano merci pericolose in Quantità Limitata, garantendo così una maggiore sicurezza anche per le spedizioni di minore entità.


Prescrizioni Costruttive dei Veicoli

Infine, il capitolo 9.2 aggiorna le prescrizioni di costruzione dei veicoli, in particolare con riferimento al dispositivo stacca-batteria (9.2.2.8), adattato per tenere conto delle diverse forme di energia presenti nei veicoli elettrici e ibridi.

SCARICA I VOLUMI ADR 2025


Fonte:unece.org

Maggiori Info

ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Ad

Il nostro sito Web utilizza Google Ads per visualizzare contenuti pubblicitari. Accettandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/technologies/ads?hl=it