ACCORDO STATO REGIONI 19 GIUGNO 2025
Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori da calore e radiazione solare

L’Accordo Stato-Regioni del 19 giugno 2025 definisce un quadro organico per garantire condizioni di lavoro salubri e sicure in presenza di alte temperature e radiazione solare, integrando e armonizzando i vari documenti regionali/provinciali già esistenti. Coinvolge aspetti normativi, valutativi, organizzativi e formativi, fornendo metodi di screening (es. WBGT) e approfondimento (es. PHS), raccomandazioni generali e specifiche per settori, nonché schede di autovalutazione. L’implementazione richiede il coinvolgimento continuo di datore di lavoro, medico competente, RLS e lavoratori, con monitoraggio e aggiornamento delle misure.
⚖️ Contesto normativo
Ai sensi dell’art. 28 D.Lgs. 81/08, il datore di lavoro valuta tutti i rischi, inclusi microclima e radiazione solare.
L’analisi considera i requisiti di Allegato IV e gli articoli 180 e seguenti (agente fisico: microclima).
Pur non esistendo un capo dedicato, si applicano gli articoli 181-186: obbligo di aggiornamento quadriennale o al cambiamento di processi/organizzazione.
📢 Informazione e formazione: obbligatorie (art. 184) sui risultati della valutazione dei rischi, con attenzione a soggetti sensibili che potrebbero necessitare sorveglianza sanitaria preventiva.
🌍 Ambito di applicazione
🏖️ Outdoor: esposizione diretta alla radiazione solare, amplificata da superfici riflettenti e assenza di ombra.
🏢 Indoor: rischio da calore se l’ambiente non è ben isolato/climatizzato e risente di condizioni esterne. Dove possibile, puntare al comfort termico (es. isolamento, climatizzazione).
🔥 Fattori di rischio
Predisposizione a malattie da calore
🌡️ Alte temperature e umidità elevate (anche in spazi chiusi non ventilati).
💧 Idratazione insufficiente, mancato acclimatamento.
👕 Abbigliamento pesante, impermeabile o non traspirante.
🏋️♂️ Attività fisica intensa; alimentazione non adeguata.
🌬️ Scarsa ventilazione; suscettibilità individuale.
☀️ Esposizione solare diretta senza protezione/ombra.
Predisposizione agli effetti della radiazione solare
☀️ Esposizione diretta ai raggi UV.
🔍 Superfici riflettenti che aumentano irraggiamento.
⚕️ Effetti sulla salute
Malattie da calore: da dermatiti sudorali e crampi, fino a stress da calore, esaurimento e colpo di calore (emergenza medica).
Danni da esposizione solare: eritemi, ustioni, fotocongiuntiviti, fotocheratiti; possibili conseguenze a lungo termine su pelle e occhi.
🚑 Primo soccorso specifico: acqua fresca, integratori salini, ghiaccio, mantelline esotermiche; personale addestrato per intervenire rapidamente su sintomi da calore o radiazione.
🩺 Sorveglianza sanitaria
In base all’art. 185 D.Lgs. 81/08, il medico competente organizza la sorveglianza secondo il rischio valutato, esprimendo giudizi di idoneità specifici e monitorando i lavoratori, con attenzione a soggetti a rischio (es. farmaci, condizioni mediche pregresse).
🔎 Valutazione del rischio
📋 Checklist preliminare: verificare criticità di temperatura, umidità, vapore, flussi d’aria, sforzo metabolico, DPI/abbigliamento, sbalzi termici e vincoli produttivi. Se almeno un elemento critico è presente, procedere a valutazione approfondita; in assenza di vincoli, puntare al comfort termico (isolamento, climatizzazione).
🛠️ Strumenti di ausilio: portali Agenti Fisici e Worklimate per alert previsionali a 3 giorni basati su indice WBGT (screening outdoor) e simulazioni di attività; calcolatori WBGT e PHS per valutazioni dettagliate con parametri misurati. Nota: PHS (ISO 7933 aggiornamento ottobre 2023) stima temperatura rettale e perdita di liquidi, meno validato in condizioni non stazionarie.
📈 Indici per la valutazione
🌡️ Indice WBGT (UNI EN ISO 7243): considera temperatura, umidità, velocità aria, temperatura radiante, isolamento vestirsi e dispendio metabolico; confronta con limiti in base a sforzo e acclimatamento; utile per screening rapido.
⚙️ Metodo PHS (UNI EN ISO 7933): algoritmo iterativo per stime fisiologiche più dettagliate, adatto se i parametri rientrano in intervalli standard; utile per analisi approfondite.
✅ Raccomandazioni generali
⏰ Organizzazione del lavoro: limitare attività nelle ore più calde; rotazione del personale; pianificazione ore a rischio tramite indici WBGT/PHS e previsioni meteo.
🌡️ Acclimatamento: procedure graduali per nuovi assunti o dopo interruzioni, con passaggi a condizioni termiche intermedie.
👕 Abbigliamento e DPI: tessuti traspiranti, fibre naturali, colori chiari; cappelli con protezione, occhiali UV; calzature e guanti compatibili con traspirazione.
💧 Idratazione e alimentazione: acqua fresca sempre disponibile, integratori salini; informare su corrette pratiche, rispettando esigenze religiose o personali.
📚 Informazione e formazione: riconoscimento sintomi da stress termico/esposizione solare, misure di tutela, procedure di emergenza; materiali nella lingua dei lavoratori.
☂️ Pause e aree confortevoli: pause in luoghi ombreggiati o climatizzati; evitare lavoro solitario in condizioni di rischio.
👤 Figura di riferimento: nominare un responsabile del piano di prevenzione caldo/solare.
🛠️ Misure tecniche/organizzative (rischio alto): schermi e coperture, spostare lavorazioni al chiuso, orari differenziati (anche notturni con autorizzazioni), integrazione DUVRI in appalti; aree refrigerate per pause; procedure emergenziali condivise con medico competente.
🏭 Indicazioni settoriali
🌾 Comparto agricolo
Abbigliamento leggero ma che copra la pelle con protezione UV certificata; vietato torso nudo. Cappelli con copricollo o a “legionario”, occhiali avvolgenti UV.
Pause frequenti in zone ombreggiate anche se non si avverte stanchezza.
Visite mediche preventive e sorveglianza dedicata.
Sensibilizzazione sui rischi da calore/UV, uso di sistemi di allerta meteo, punti di sosta/rinfresco.
Monitoraggio dell’idoneità di abbigliamento e fornitura regolare di acqua/integratori.
Valutare integrazioni salariali o misure di supporto economico in ondate di calore.
🏗️ Comparto edile
Attività su ponteggi, tetti, impianti fotovoltaici, rimozione amianto, lavori stradali: alto rischio.
Divieto di torso nudo; abiti traspiranti con protezione UV; protezione testa/collo; occhiali adeguati.
Pause in ombra o aree refrigerate.
Integrazione nel PSC/ POS di misure gestionali per ridurre esposizione termica/solare; DPI compatibili con traspirazione.
Organizzazione orari (opzione notturna con autorizzazioni comunali), dispositivi ombreggianti su mezzi, piani emergenza coordinati con medico competente.
🚚 Comparto logistica
Magazzini non climatizzati o con forti sbalzi termici (porte aperte, reparti frigoriferi): valutare comfort e rischi di sbalzi.
Misurazione temperatura/umidità; organizzazione orari e pause in aree climatizzate.
Acqua a portata di mano vicino alle postazioni; ventilazione naturale e schermature solari su finestre.
DPI e uniformi adeguate; sorveglianza sanitaria per attività manuali e lavori outdoor.
Cabine climatizzate su mezzi di trasporto interno; coordinamento fra datori di lavoro in appalto per valutazione rischi interferenti.
Piani di emergenza per ondate di calore; valutare possibili variazioni salariali o sospensioni temporanee se necessario.
🔄 Implementazione e monitoraggio
Coinvolgere costantemente datore di lavoro, medico competente, RLS e lavoratori nella definizione, esecuzione e verifica delle misure.
Mantenere aggiornamenti periodici basati su dati meteo, feedback dei lavoratori e risultati della sorveglianza sanitaria.
Effettuare autovalutazioni e revisioni delle misure con cadenza prefissata o in caso di cambiamenti nei processi produttivi.
Documentare tutte le attività di informazione/formazione, misurazioni, interventi tecnici e organizzativi, nonché eventuali incidenti o sintomi segnalati.
📝 Autovalutazione e strumenti pratici
Utilizzare schede e checklist tematiche (con icone illustrative) per facilitare il controllo: ad esempio:
🌡️ “Temperatura ambiente misurata”
💨 “Ventilazione o flussi d’aria sufficienti?”
🏖️ “Zone d’ombra disponibili per le pause?”
💧 “Punti di rifornimento acqua operativi?”
👷♂️ “DPI corretti e testati per traspirazione?”
Piattaforme previsionali per alert meteo/indice WBGT, calcolatori WBGT/PHS per valutazioni puntuali.
Tabelle sintetiche con limiti WBGT in base allo sforzo e stato di acclimatamento, corredate da icone (es. uomo che lavora, simbolo termometro) per immediatezza.
🎯 Ruoli e responsabilità
👔 Datore di lavoro: garantisce valutazione del rischio, fornitura DPI, organizzazione oraria, misure tecniche e organizzative, aggiornamenti continui.
🩺 Medico competente: sorveglianza sanitaria, idoneità, monitoraggio soggetti sensibili, collaborazione su protocolli di emergenza.
🛡️ RLS (Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza): supporta informazione, condivisione criticità, verifica applicazione misure.
👷 Lavoratori: seguono indicazioni su idratazione, abbigliamento, segnalano tempestivamente sintomi; partecipano a formazione.
👷♀️ Nuovi assunti / rientri da assenze: seguono procedure di acclimatamento graduale.
📅 Aggiornamenti e revisione
Rivedere le misure almeno ogni quattro anni o a fronte di modifiche sostanziali nei processi o condizioni climatiche (es. ondate di calore sempre più frequenti).
Integrare nuove evidenze scientifiche (es. evoluzioni ISO o raccomandazioni internazionali).
Aggiornare materiali formativi e protocolli di emergenza; simulazioni pratiche con addetti al primo soccorso.

MESSAGGIO INFORMATIVO SUL NOSTRO SERVIZIO DI NEWSLETTER PROFESSIONAL: Gli iscritti alla nostra Newsletter Professional hanno accesso all'area condivisione gratuita dove trovare oltre 7000 file gratuiti utili sulle tematiche prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e cantieri temporanei e mobili.
Abbonarsi alla nostra newsletter è conveniente e permette di
ricevere via mail notizie, approfondimenti,software freeware,documenti
in materia di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro...e non solo.
L'iscrizione alla Newsletter Professional non ha scadenze o rinnovi annuali da sostenersi. |
NEWSLETTER PROFESSIONAL

Sei gia' iscritto alla nostra Newsletter Professional?
Inserisci l'email con cui ricevi le news Periodiche per procedere con il download.Se non sei ancora iscritto scopri come farlo cliccando sul pulsante Maggiori Info..
Maggiori Info sulla Newsletter Professional