![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ANATOMIA E FISIOLOGIA - RISCHI E PATOLOGIE AGENTI BIOLOGICI L’organismo umano può andare incontro a processi infiammatori di maggiore o minore gravità a seconda di alcune caratteristiche relative a:
Questi agenti infettanti possono interessare uno o più organi e dare dei quadri specifici di malattia (tonsillite, faringite, polmonite, epatite, etc.). Si riportano di seguito le varie vie d’ingresso di questi germi nell’organismo precisando, per ciascuna di esse, alcuni dei tipi interessati:
Dopo l’avvenuto contagio, che può avvenire per via aerea, orale, per contatto diretto con materiale infetto, si distinguono tre fasi importanti definite di:
Durante la gravidanza, la madre trasmette al proprio bimbo, tramite la placenta, i vari anticorpi; dopo la nascita tale trasmissione avviene mediante il latte materno. La possibilità di difesa sia del bambino, sia dell’adulto nei confronti dei vari germi, viene notevolmente ampliata ricorrendo alle vaccinazioni, che consistono nella somministrazione di germi che, dopo opportuno trattamento, hanno perduto la loro capacità di “far ammalare” ma hanno conservato quella di poter stimolare la produzione di anticorpi. Per poter possedere una buona quantità di anticorpi, è indispensabile effettuare dei “richiami” di tali vaccini dopo un certo periodo di tempo. In tabella sono indicate le vaccinazioni obbligatorie secondo le attuali disposizioni di legge:
|
Accanto a queste vaccinazioni, obbligatorie per tutti per legge, ne sono consigliate altre, quali:
1) LEGGE n. 1088/1970, relativa all’obbligo di vaccinazione antitubercolare per:
Esiste, inoltre, la possibilità di somministrare anticorpi nei confronti dei vari germi: si tratta di
In questo caso gli anticorpi giungerebbero passivamente al soggetto, senza che il sistema immunocompetente del soggetto sia stimolato e partecipi alla loro produzione.
a seconda del tipo di situazione venutasi a creare, e di poter passare dall’una all’altra forma. Infatti se le condizioni ambientali non sono favorevoli, il batterio passa dalla forma vegetativa a quella di spora, che rappresenta pertanto una forma di difesa del germe alle condizioni ambientali sfavorevoli.
Tale legge, tra l’altro, impone l’obbligo della vaccinazione suddetta, in associazione con il vaccino antidifterite, anche ai bambini secondo il calendario riportato in precedenza. ![]() Comprende la somministrazione intramuscolo del vaccino (anatossina tetanica) in tre dosi in tempi differenti:
In tal modo il soggetto è vaccinato correttamente contro il tetano, cioè ha anticorpi in notevole quantità contro la tossina tetanica. Per poter mantenere elevato il titolo dei suddetti anticorpi, è richiesta una nuova somministrazione di vaccino dopo ogni 5 (massimo 10) anni dall’ultima dose. ![]() Consiste nella somministrazione di siero, proveniente da donatori, contenente immunoglobuline (anticorpi) in grande quantità contro la tossina tetanica.
|
![]() Si tratta di un virus molto resistente agli agenti fisici e chimici. Alcuni studiosi avrebbero evidenziato una resistenza anche per 6 mesi a temperatura ambiente. In Italia l’epatite da virus B rappresenta circa il 55% di tutti i casi di epatite denunciati. Tra le tante modalità di contagio si ricorda anche il ricorso al tatuaggio, effettuato con strumentazione infetta. Si segnalano, per la loro importanza inerente alla vaccinazione contro l’epatite B, i D.M. 26/4/1990 e 4/10/1991, che prevedono l’obbligo di vaccinazione, soltanto nei bambini come riportato nella tabella precedente. Al fine di poter ottenere risultati apprezzabili in merito alla prevenzione nei confronti di questo agente biologico, sarebbe opportuno estendere l’obbligo di vaccinazione a tutta la popolazione, considerato che, al momento attuale, è prevista la sola distribuzione gratuita del suddetto vaccino nel personale individuato nei citati decreti.
|